Perchè bisogna iniziare a fare video
Ogni giorno più di un miliardo di ore di video vengono viste da miliardi di persone. Non a caso YouTube è il social più seguito. Che il trend dei video non sia destinato a spegnersi lo testimoniano i continui sforzi di Facebook per acquisire quote di mercato: dalla valorizzazione dei video nativi di FB, al lancio, non proprio brillante di IGTV. Per capirci, solo l’1% degli utenti Instagram ha scaricato l’app IGTV (circa 7 milioni, gennaio 2020) mentre il più giovane Tik Tok nello stesso periodo ha registrato ha registrato 1.15 miliardi di download, complice una campagna marketing massacrante, ma che ha dato i suoi frutti: Tik Tok è l’App del momento.
Instagram, così come WhatsApp, si difende bene con le Storie, diventate oramai uno degli strumenti preferiti dai Marketers.
Ma chi vincerà la battaglia tra Zuckerberg (CEO del gruppo Facebook che comprende anche Instagram e WhatsApp) e Google (proprietaria di YouTube) non ci è dato saperlo, così come è difficile prevedere nel lungo periodo che ruolo avranno i gruppi cinesi (Tik Tok o Youku per i video): prenderanno piede anche in occidente scalzando i gruppi statunitensi?
Non lo sappiamo, quello che emerge, però, è indiscutibile: i video acquistano sempre più importanza.
Premesso quanto detto sopra la conclusione è una sola: dovete iniziare a fare video. Lo so non è facile: qualcuno si vergognerà, qualcun altro penserà di non avere niente da dire, qualcun altro sarà preoccupato per questioni di privacy etc. Ma la conclusione rimane la stessa: DOVETE INIZIARE A FARE VIDEO.
Una volta digerita questa verità, vediamo come possiamo iniziare concretamente a fare video:

Quali strumenti devo avere per iniziare a fare video?
Non dobbiamo avere l’ansia dei mezzi, certo avere una mirrorless aiuta, ma la fotocamera non è indispensabile per partire e se non iniziate a fare video perché credete di non avere l’attrezzatura adeguata state mentendo a voi stessi: un telefono cellulare è più che sufficiente.
Audio: non dobbiamo insonorizzare lo studio. Quello che possiamo fare, dato che l’audio è importantissimo perché una sola parola non registrata bene potrebbe incidere sul senso della frase, è acquistare un microfono col filo da pochi euro, per iniziare va bene (https://amzn.to/342HxJZ)
Luci: Affidarsi alla luce naturale è possibile, ma rischioso, in quanto è molto variabile (nuvole, condizione atmosferiche ecc.) e questo potrebbe influire sulla messa a fuoco del dispositivo con cui state registrando. Sembra brutto a dirsi, ma se non siete esperti meglio una luce artificiale. Non è necessario prendere un set luci da film, ma per iniziare basta un ring (https://amzn.to/2w5B98b)
Stabilizzazione: Qualsiasi congegno fatto in casa va bene (pile di libri, un bicchiere ecc.) purché tenga fermo il telefono nella posizione desiderata. Altrimenti il ring che vi ho linkato sopra comprende anche un cavalletto per il telefono ☝ oppure potete prenderne uno da tavolo (https://amzn.to/33yNbD4). Io consiglio sempre un cavalletto che poggi a terra perché il tavolo è suscettibile ai vostri moti ondosi…
E siete a posto! Pronti per iniziare!
Le cose elencate sopra non sono strettamente necessarie, ma sicuramente aiutano.
Vi consiglio di iniziare con le dirette, oppure di affidarvi a software di video editing basici, sia Mac che Windows hanno programmi pre-istallati per iniziare, ma le dirette tolgono l’incombenza del montaggio.
Per quanto riguarda gli strumenti è tutto, se avete domande fatele nei commenti, se invece volete dei consigli su come si comunica via video, cosa dire e cosa no, come iniziare, su cosa focalizzarsi etc. vi raccomando di iscrivervi alla newsletter di Accademia Online in cui ogni settimana vi parliamo di comunicazione in digitale:
Hi! I could have sworn I’ve been to this website before but after
looking at a few of the articles I realized it’s new to me.
Nonetheless, I’m definitely happy I came across it and I’ll be bookmarking it and checking back often!