PERCHÉ LA GESTIONE DEL CONTO CORRENTE È IMPORTANTE?

importanza della gestione del conto corrente

scritto da Antonio Lipari

Pubblicato il 30 Mar 2020

Perchè dovremmo avere il controllo sulla nostra gestione del conto corrente?

 

Per un Professionista Imprenditore, un’oculata gestione del denaro deve essere alla base del suo Business Management; saper gestire correttamente il proprio conto corrente fa parte dei suoi compiti per non ritrovarsi brutte sorprese.

Innanzitutto dobbiamo essere consapevoli che la banca ci vende un servizio, il cui corrispettivo è il canone, solitamente mensile o trimestrale, e oltre a quello ci sono altri costi che sosteniamo e di cui spesso ci dimentichiamo l’esistenza.

Ecco un riepilogo dei costi a cui dobbiamo prestare attenzione:

 

  • Costi di operazioni: spesso non ce ne accorgiamo perché solitamente inferiori ad un 1 euro, come i prelievi.

 

  • Bonifici: effettuare un bonifico avrà nella maggioranza dei casi sempre un costo.

 

  • RID o Addebiti SEPA:  quanti hanno la domiciliazione delle utenze sul conto corrente? Un servizio che ci risparmia le file in posta e ci libera la mente da una cosa da fare, ma ha un costo. Una strategia per evitarlo può essere quella di addebitare le utenze su Carta di Credito.

  • FiDo: sul FiDo (anche chiamato scoperto di conto)  noi pagheremo non solo il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) ma anche il costo di questo servizio.

 

Fra i costi di FiDo si possono nascondere anche altri sotto costi, ad esempio se sconfiniamo oltre il FiDo, senza un avviso, ci potremmo ritrovare un CIV** Commissione di Incasso/Istruttoria Veloce, ovvero quella commissione che solitamente si aggira intorno ai 75/100€ – se ti è stata addebitata una CIV ti invito a commentare, potresti avere diritto al rimborso.

 

 

Cosa Possiamo fare per tenere sotto controllo i Costi del nostro conto Corrente?

 

Ci sono due documenti che ognuno di noi riceve ma che accantona subito: l’Estratto Conto e l’Estratto Conto Scalare. All’interno del primo troviamo l’ISC, un indicatore finalizzato ad indicare il costo complessivo di un conto corrente che deve obbligatoriamente essere comunicato dalla banca in ogni estratto conto al fine di aumentare la trasparenza delle comunicazioni ai consumatori. Il secondo è l’estratto conto che riceviamo ogni inizio anno relativo a tutta la gestione dell’anno precedente, all’interno di questo  troviamo anche il riepilogo annuale delle spese, che vi invito a leggere per scoprire quanto avete speso nel 2019.

 

E tu sai quanto ti è costato il tuo Conto Corrente nel 2019?

VUOI SCOPRIRE COME METTERE IL TURBO AL TUO BUSINESS? Compila il modulo ed entra in contatto con noi!

6 + 10 =

0 commenti
Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *